Nel cuore del Vangelo, accanto ai discepoli e alle folle, ci sono loro: le pie donne, spesso silenziose ma sempre presenti, fedeli fino alla fine. Donne che hanno seguito Gesù lungo le strade della Galilea, lo hanno sostenuto con i loro beni, lo hanno accompagnato nella Passione e sono state le prime testimoni della Risurrezione. In un mondo dominato dagli uomini, queste figure femminili emergono con una forza sorprendente, testimoniando un amore radicale, una fede incrollabile e un coraggio che ancora oggi interroga e ispira.
In questo articolo scopriamo chi erano queste donne, qual era il loro ruolo nella vita di Gesù e cosa possiamo imparare dal loro esempio per vivere una fede autentica e profonda anche oggi.
1. Chi sono le pie donne nel Vangelo
a) Il termine “pie donne” nella tradizione cristiana
L’espressione “pie donne” non è un termine evangelico letterale, ma nasce dalla tradizione cristiana per indicare quelle donne che, per fede e devozione, seguirono Gesù durante la sua vita pubblica, fino alla Croce e oltre. Si tratta di un riconoscimento alla loro pietà, fedeltà e compassione, qualità che le rendono figure chiave nella narrazione evangelica, spesso più vicine a Cristo degli stessi apostoli nei momenti di prova.
b) Le principali figure femminili che accompagnano Gesù
Nei Vangeli troviamo diversi nomi: Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo, Maria di Clopa, Giovanna, Susanna, e altre “molte donne” che “lo seguivano e lo servivano”. Spesso rimangono ai margini del racconto, ma la loro presenza è costante e profonda. Sono testimoni silenziose e coraggiose che incarnano il volto nascosto e forte del discepolato.
2. Maria di Magdala e le altre
a) Maria Maddalena: da peccatrice a testimone della Risurrezione
Tra tutte, Maria di Magdala è la figura centrale. Spesso identificata con la donna peccatrice (anche se i Vangeli non lo confermano esplicitamente), è colei dalla quale Gesù scacciò sette demoni. Da quel momento, lo seguì ovunque. Fu presente sotto la Croce, assistette alla sepoltura e fu la prima a vedere Gesù risorto, ricevendo da Lui l’incarico di annunciare la Risurrezione ai discepoli. Un ruolo che oggi le vale il titolo di “apostola degli apostoli”.
b) Giovanna, Susanna e le donne al sepolcro
Nel Vangelo di Luca si menzionano Giovanna, moglie di Cusa, amministratore di Erode, e Susanna, tra le donne che assistevano Gesù con i propri beni. Anche loro furono testimoni della Crocifissione e parteciparono al sepolcro. Non furono solo figure di contorno: furono parte attiva del ministero di Gesù, nel silenzio e nella discrezione.
3. Il ruolo delle donne nella sequela di Gesù
a) Il loro coraggio durante la Passione
Mentre molti discepoli fuggivano, le pie donne rimasero. Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo, Maria di Clopa e le altre non abbandonarono il loro Maestro nel momento più tragico. Erano sotto la Croce, ai piedi del dolore, quando sembrava che tutto fosse perduto. In un tempo e una cultura in cui le donne erano spesso invisibili, loro diventano le protagoniste del Vangelo della Croce, testimoniando con la loro sola presenza una fede che non si arrende.
b) La testimonianza silenziosa e potente della fede
Non fanno discorsi, non predicano. Ma il loro silenzio è eloquente. La loro fedeltà, la loro compassione, il loro servizio concreto parlano più di molte parole. Sono icone di una fede viva e operosa, di una sequela che passa attraverso la cura, l’ascolto, la vicinanza, anche nei momenti di disperazione. In loro, il Vangelo ci mostra che l’amore fedele è più forte della morte.
4. Le pie donne oggi
a) Cosa possiamo imparare da loro
Le pie donne ci insegnano che non serve un titolo o un pulpito per vivere il Vangelo in profondità. Basta esserci, con il cuore aperto, anche nel dolore. Ci mostrano il valore della presenza, della dedizione umile, del servizio silenzioso. In loro troviamo modelli di coraggio, di speranza, di amore incondizionato. Sono una chiamata a non fuggire di fronte alla sofferenza degli altri, ma ad abitare il dolore con compassione.
b) L’eredità spirituale delle donne nel Vangelo
Le donne del Vangelo ci lasciano un’eredità potente: la capacità di vedere dove altri non vedono, di restare quando altri se ne vanno, di credere quando tutto sembra finito. La loro eredità vive ancora oggi in tante donne che servono la Chiesa, la famiglia, la società con dedizione silenziosa e fede incrollabile. Sono pilastri nascosti, ma fondamentali. E oggi più che mai, il loro esempio è una profezia per il nostro tempo.
5. Conclusione
a) Riflessione sul ruolo delle donne nella fede cristiana
Le pie donne del Vangelo ci ricordano che la fede cristiana non è fatta solo di parole o ruoli ufficiali, ma di gesti concreti, di presenza, di amore gratuito e silenzioso. Il loro coraggio, la loro fedeltà e la loro capacità di restare accanto a Gesù anche nei momenti più oscuri ci offrono una lezione sempre attuale. In un mondo che spesso sottovaluta o marginalizza il ruolo femminile, il Vangelo ci mostra invece che sono proprio le donne a essere le prime testimoni della Risurrezione e custodi di una speranza incrollabile. Il loro esempio è un invito ad abbracciare una fede autentica, radicata nel servizio e nella misericordia.
b) Citazione evangelica ispirazionale
“Erano là molte donne che osservavano da lontano; esse avevano seguito Gesù dalla Galilea per servirlo.”
(Matteo 27:55)
c) Il libro consigliato
i) Approfondisci con Testimoni di Geova e Bibbia
Se ti appassiona esplorare il ruolo della fede nella vita quotidiana e capire meglio le dinamiche delle religioni contemporanee, ti consiglio la lettura del libro:
Testimoni di Geova e Bibbia: Setta o Vera Religione? di Luca Catanoso
Un viaggio tra dottrine, controllo mentale e testimonianze inedite che svela cosa si cela dietro le regole e le pratiche dei Testimoni di Geova. Una lettura critica ma rispettosa, perfetta per chi cerca la verità oltre le apparenze.

Testimoni di Geova e Bibbia: Setta o Vera Religione?
Un’indagine profonda su dottrine, controllo mentale e testimonianze inedite. Il libro per chi vuole conoscere la verità dietro una delle religioni più controverse del nostro tempo.

d) Newsletter Libriamo Italia
i) Iscriviti per ricevere letture e spunti ispirazionali
In collaborazione esclusiva con NextLevelGathering, ospitiamo la newsletter ufficiale di Libriamo Italia: uno spazio dedicato a chi ama i libri che aprono la mente e toccano l’anima.
Ogni settimana riceverai:
- Letture consigliate dai generi più diversi
- Riflessioni profonde
- Spunti spirituali e idee che fanno riflettere
Trovi il form di iscrizione in fondo alla pagina.
Iscriviti solo se sei veramente interessato: niente spam, solo parole che nutrono.
Ora non mi resta che augurarti buona permanenza su nextlevelgathering.com!
0 commenti